Report #02
Lipica. Sežana, Slovenia

Siamo stati in visita presso l’azienda Marmor Sežana, proprietaria della cava di Lipica, per selezionare il materiale destinato al progetto Centre Point a Londra.

In ampie aree all’aperto, sono posizionati i blocchi di dimensioni ridotte destinati alla produzione di mattonelle di piccolo formato.
Vista dall’alto della cava principale, dalla quale vengono estratte due varianti di questo materiale: il Lipica Unito, noto per la sua superficie uniforme e liscia, e il Lipica Fiorito, caratterizzato da venature e disegni complessi che creano un effetto fiorito o marmorizzato sulla sua superficie.
A bordo di un fuoristrada, ci avventuriamo nell’interno della cava.

L’escavazione viene eseguita con cura per preservare la stabilità della zona estrattiva, dando vita a imponenti gallerie e colonne per questo scopo.

I blocchi di pietra naturale vengono bagnati poiché, nella loro forma grezza, non è possibile discernere il colore che assumeranno una volta lavorati; tuttavia, quando bagnati, si può chiaramente apprezzare la tonalità che il materiale acquisirà.

Il Lipica è noto per la sua peculiare composizione geologica che include resti fossilizzati di organismi marini. Questi fossili risalgono al periodo geologico chiamato Eocene, che ha avuto luogo approssimativamente tra 56 e 34 milioni di anni fa. Questi fossili includono spesso conchiglie, frammenti di organismi marini, e altri resti che sono rimasti intrappolati e fossilizzati nelle rocce durante il processo di formazione del Lipica. La presenza di questi fossili conferisce al Lipica un aspetto unico e lo rende un materiale di grande interesse sia dal punto di vista geologico che estetico.