Report #01
Pietra lavica. Napoli, Italia
Osserviamo da vicino il Peperino, una roccia vulcanica affascinante con una superficie ruvida che ci ricorda la pietra pomice. Questo particolare dettaglio svela alcune delle sue caratteristiche distintive.

Fase di taglio di un blocco di pietra lavica proveniente dall’Etna. Viene utilizzando un disco diamantato, uno strumento specificamente progettato per lavorare con questa roccia vulcanica resistente

Durante il taglio, si generano “fanghi palabili” derivati dal processo, che si depositano sulle pareti circostanti, creando suggestive texture.

L’estrazione della pietra lavica, a differenza di altri materiali, avviene attraverso l’uso di esplosivi o il semplice distacco. Questo procedimento unico porta alla formazione di blocchi irregolari noti come ‘Palloni’.

Dettaglio di una lastra di pietra lavica con una finitura lucida